Victoria’s Secret non vuole la Ciccia in passerella. E chi se ne frega.

Victoria’s Secret è uno dei brand più famosi e discussi, le sue sfilate eventi mediatici di portata mondiale.

Da decenni le modelle magre, muscolose, “con le curve giuste al posto giusto”, giovanissime e dalla bellezza pornografica, perfette incarnazioni di tutto quello che la donna contemporanea dovrebbe essere, dettano legge per tutti gli altri brand di intimo.

Rifiutando strenuamente di cavalcare l’onda della ‘Diversity‘ con dichiarazioni sprezzanti da parte dei Manager in carica, affermano la loro posizione, solita ai brand di lusso: escludere le taglie più grandi (leggi le più diffuse) assicura la percezione di esclusività del marchio prima ancora che voler offendere consumatori, attivisti o chicchessia.
In questo c’è una coraggiosa coerenza a differenza di brand più attenti al mercato, che si sono tuffati nella Diversity quale nuova fonte di guadagno, pur avendo perpetrato per anni il modello di donna che tanto danneggia donne e uomini.
Vedi ad esempio Dolce & Gabbana brand che non si è fatto sfuggire la fetta di mercato legata alla supermodella Curvy e attivista Ashley Graham, dimentico del suo passato.
Nella cultura statunitense la scelta di Victoria’s Secret è vissuta con rabbia e sgomento, la mia conclusione è che non ha senso crucciarsi per la scelta coerente di un marchio del quale noi taglie forti, testimonial della bellezza inclusiva e spesso donne consapevolmente in antitesi rispetto alla bellezza pornografica figlia della Rape Culture, possiamo fare tranquillamente a meno.

Possiamo sentirci bellissime e sexy anche senza Victoria’s Secret.
S.S.

Victoria’s Secret doesn’t want you. So what?

Victoria’s Secret is one of the most famous and discussed brands, its annual catwalk is a massive fashion show that airs worldwide.

For decades the skinny-but-fit Models, “with the right curves in the right place”, very young and with a Pornographic Beauty (a definition that Naomi Wolf explains in ‘The Beauty Mith’) a perfect incarnation of everything that the contemporary woman should be, dictate the direction for all the underwear brands.

Theyr Managers in charge are strictly refusing to ride the wave of Body Diversity with disparaging statements that affirm their position, usual for luxury brands: excluding the largest sizes (the most common) ensures the brand a perception of exclusivity, instead of they would offend consumers, body image activists or anyone else.

In this there is a courageous consistency, unlike brands that pays more attention to the earnings, who have dived into Body Diversity as a new source of income (noting more than this) despite having perpetrated for years the model of woman who is so damaging to women and men.
An example is Dolce & Gabbana, the brand that has not missed the slice of the market linked to the Curvy Supermodel and activist Ashley Graham, oblivious to theyr past.
In the American culture the choice of Victoria’s Secret is felted with anger and dismay.

My statement is that it makes no sense to worry about the consistent choice of a brand that exclude plus size or unconventional bodies, we are testimonial of inclusive beauty and often women consciously antithetical to Pornographic Beauty binded to the Rape Culture.

We can do without it.

S.S.